Bronchiectasie: trattamento e cura

 

BRONCHIECTASIE: COME SI CURA?

I principali obiettivi della cura delle bronchiectasie sono il controllo dei sintomi, la riduzione della frequenza delle riacutizzazioni e il mantenimento della funzione polmonare.

Poichè le infezioni ricorrenti hanno un ruolo di rilievo nel progressivo peggioramento della patologia, il ricorso a terapie antibiotiche riveste una grande importanza. Un corretto uso di questi trattamenti induce una riduzione del volume dell’espettorato e un miglioramento della funzione polmonare, anche con somministrazione per vie alternative quali l’aerosol. In pazienti con fibrosi cistica possono inoltre essere utili farmaci mucolitici (con azione fluidificante).

Per ridurre la tosse cronica ed i sintomi durante le riacutizzazioni, sono utilizzate anche tecniche di liberazione delle vie aeree. Tali trattamenti di igiene broncopolmonare includono il drenaggio posturale e la percussione toracica.

Se, invece, il paziente presenta respiro sibilante o respiro affannoso, spesso è utile prescrivere una terapia broncodilatatrice e, in alcuni casi, a base di corticosteroidi da inalazione.

In alcune circostanze particolari è indicato il trattamento endoscopico mediante Broncoscopia terapeutica. Questa ha lo scopo di rimuovere i tappi di muco, allargare i bronchi ristretti (stenotici) ed effettuare medicazioni antibatteriche e mucolitiche locali.

L’intervento chirurgico è raro e ed avviene solo se la malattia è limitata a un polmone o, preferibilmente, a un lobo o un segmento polmonare (bronchiectasie focali). Viene considerato in caso di: infezioni ricorrenti nonostante la terapia, presenza di tosse con grandi quantità di sangue, di tumori benigni ostruenti o di corpi estranei.

La prognosi per le bronchiectasie dipende dall’efficacia della prevenzione e del trattamento sia dell’infezione che delle altre complicanze o patologie presenti.
I pazienti affetti da condizioni concomitanti, come bronchite cronica o enfisema, tendono ad avere una prognosi peggiore. Lo stesso discorso è valido per quelli che presentano complicanze, come ipertensione polmonare o cuore polmonare.


Tutto sulla Bronchiectasia